La sezione Lavoro della Corte di Cassazione con la sentenza n. 35066 del 14/12/2023 ha ribadito che … nel rito del lavoro, il convenuto ha l’onere di contestare in termini specifici, e non limitati a una generica negazione, le circostanze di fatto dedotte a fondamento della domanda, ai sensi dell’articolo 416 c.p.c., comma 3 (Cass. 27…
La Corte di Cassazione Civile con l’Ordinanza 28/9/2022, affrontando una questione più complessa relativa al riconoscimento della qualifica superiore, ha ribadito che l’azione promossa dal lavoratore subordinato ed avente ad oggetto il riconoscimento della qualifica superiore si prescrive nell’ordinario termine decennale di cui all’articolo 2946 c.c., mentre le azioni dirette ad ottenere le differenze retributive…
Prosegue il filone giurisprudenziale della Corte di Cassazione che pone a carico delle società che somministratano energia la prova del buon funzionamento dei contatori. Ovviamente non è stata aperta la porta alla contestazione di ogni fattura. Per arrivare alla verifica sui misuratori occorre che il cliente energia contesti tempestivamente e formalmente la fattura, provi che…
La Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile Ordinanza 23 settembre 2024, n. 25410, precisa ancora una volta che l’appaltatore per poter pretendere di essere pagato deve provare di aver adempiuto esattamente alla propria obbligazione. Secondo contratto ed a regola d’arte. MASSIMA: In tema di contratto d’opera, l’appaltatore che agisce in giudizio per il pagamento del…
Il collegato lavoro di fine 2024 ha introdotto il comma 7-bis all’art. 26 D.Lgs. 151/2015, disponendo che nel caso in cui il lavoratore si assenti senza giustificazione oltre 15 giorni o per il tempo diverso previsto dal Contratto Collettivo, si considera dimesso. Al datore di lavoro basterà comunicare la circostanza all’Ispettorato del Lavoro ai semplici…
Roma Capitale ha varato il suo primo Regolamento per la disciplina del lavoro a distanza, col quale supera le precedenti disposizioni in materia. Il provvedimento definisce con quali forme poter lavorare a distanza, lavoro agile (smart working) o lavoro da remoto, in presenza di quali condizioni e come fare domanda, argomenti oggetto della Circolare esplicativa del…
La Corte di Cassazione, Sezione Civile Ordinanza 27 settembre 2024 n. 25840, ha stabilito che “La retribuzione dovuta nel periodo di godimento delle ferie annuali, ai sensi dell’art. 7 della Direttiva 2003/88/CE per come interpretato dalla Corte di Giustizia, comprende qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento con l’esecuzione delle mansioni e che sia correlato…